Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare

METAMORFOSI

METAMORFOSI

Floresta | Thòlos Bivio Portella Merenda SS116
27 Agosto ore 18.30

scritto e diretto da Nino Romeo da Ovidio
con Graziana Maniscalco, Matilde Piana, Pietro Cucuzza
costumi Serena Siclari

Nino Romeo ha scritto tre pièce teatrali, tra loro collegate in uno spettacolo organico, ispirandosi a tre miti ovidiani: Eco e Narciso, Salmace e Ermafrodito, Progne e Filomela.
I primi due racconti hanno per protagonisti due adolescenti bellissimi ma refrattari alle passioni amorose. Ambedue sono attratti dalle fonti d’acqua: ed è in questi luoghi che si consuma il loro tragico destino.
Narciso, insidiato da Eco, ninfa senza corpo e solo voce, si ritrova in una fonte e, chinandosi, vede la sua immagine riflessa nell’acqua: se ne innamora perdutamente; cerca di raggiungerla, ignaro che colui per cui brama è la sua stessa persona. Stremato dal desiderio, si distende sull’erba; e muore d’amore.
Ermafrodito, figlio di Ermes ed Afrodite, dai quali prende il nome, si trova ad una fonte dove abita la ninfa Salmace che, vedendolo, si infiamma d’amore per lui. Credendo d’esser solo, Ermafrodito si denuda ed entra in acqua. Salmace non sa trattenersi: si spoglia , lei pure, e gli si avventa. Ma Ermafrodito non accetta il contatto e l’allontana. Ne segue una lotta, la ninfa avvinghiata al giovane. Lei si rivolge agli dei affinché quell’abbraccio non si sciolga mai. Così, Ermafrodito assume sembianze di uomo e di donna, pur non essendo né l’uno né l’altra.
Il terzo mito scelto ha lo sviluppo della tragedia classica.
Progne e Filomena, figlie di Pandione, re di Atene, sono legate, l’una all’altra, da un amore indissolubile che, però, viene sciolto dal padre quando, per ingraziarsi il potente re tracio Tereo, uomo rozzo e rude, gli da in sposa la primogenita Progne. Tereo conduce Progne nella lontana Tracia. Dalla loro unione nasce Iti. Dopo anni, Progne supplica il marito di andare ad Atene e recarle la sorella. Tereo parte con le sue navi. Appena il re tracio vede la bella Filomena, viene scosso da una passione incontenibile e, giunto in Tracia, abusa di lei in una stalla abbandonata. All’indicibile violenza, seguiranno vicende -che oggi definiremmo grandguignolesche- che porteranno alla catastrofe finale.

Ho riscritto il mito di Narciso, assecondando la narrazione poetica ovidiana. Il mito di Ermafrodito è affidato ad una narratrice che lo racconterà, dapprima, in modo colloquiale, quasi domestico; per poi virare in toni descrittivi che diverranno epici al momento della lotta tra i due sessi che, infine, si congiungono. Sarà la stessa Progne, ormai avanti negli anni, a raccontare la tragica storia sua e della sorella, mentre la muta Filomela sottolineerà con gesti e contrazioni mimiche lo strazio che, ancor oggi, prova a rievocare quei fatti. Non si tratta di esercizi di stile ma di declinazioni diverse nell’affrontare la contemporaneità del mito. Ho scritto queste pièce teatrali già prevedendo la loro collocazione ambientale. Con animo sperimentale dico: vedremo se ci sarò riuscito. nino romeo

Il sito delle thòlos è di facile e comoda raggiungibilità, trovandosi a circa 2 km da Floresta. Percorrendo la SS 116 e svoltando al Bivio Merenda, a 600 metri, si trova il sito degli spettacoli, a fianco della strada. L’area sarà provvista di parcheggio.

SCHEDA1SCHEDA2MAPPAEVENTO FACEBOOK

 

ATELIER DELLE ARTI SCENICHE

Atelier Thòlos

Thòlos Bivio Portella Merenda SS116 – 26 agosto h. 17,00
ATELIER METAMORFOSI
incontro con gli artisti impegnati nell’evento del 27 agosto e fasi di allestimento

Allegati