Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare

CONTI E RACCONTI DI PITRÈ

CONTI E RACCONTI DI PITRÈ
spettacolo di cunti e canti

Ucria | Arena Comunale
11 Agosto ore 21.00

a cura di Nino Romeo
con Graziana Maniscalco, Nicola Costa,
e con Laura Giordani canto, Mimmo Aiola chitarra

Il repertorio di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani che il demologo palermitano Giuseppe Pitrè raccolse dalla viva voce dei raccontatori tra metà e fine Ottocento, costituisce un unicum nella storia del folklorismo europeo: per la quantità dei racconti raccolti (oltre 300); per la varietà tonale (racconti fiabistici, aneddotici, farseschi, ciclici); per il metodo rigoroso e scientifico; per la vastità geografica.
Per noi siciliani costituisce inoltre un patrimonio linguistico che non ha confronti in altri territori europei: perché ci mette in diretto contatto con una lingua composita e complessa, ricca per lessico e soluzioni sintattiche ma anche variegata nella struttura narrativa, capace di dar luogo, nell’articolato fornito dai narratori, a metafore che fanno di alcuni racconti dei capolavori letterari della tradizione orale popolare.
Lo spettacolo si articola tra cunti tratti dalla raccolta di Pitrè e canti della tradizione popolare siciliana.
Il racconto centrale è Lu Re d’Amuri, interpretato da Graziana Maniscalco, uno dei racconti più complessi e articolati tra quelli raccolti dal Pitrè. Come spesso si può rilevare nei racconti popolari, la storia è la trasposizione di un mito greco, quello di Eros e Psiche.
Al cuntu centrale seguiranno racconti realistici, farseschi, aneddotici.
Il piacere di ascoltare racconti in una lingua antica ma costantemente evocativa.

SCHEDA – MAPPA – EVENTO FACEBOOK

Allegati